Canonica Vini

Barbera d'Asti


D a uve Barbera accuratamente selezionate, che vengono pigiate e diraspate per poi macerare in tini di acciaio per un periodo di 10/15 giorni, dove si esegue la fermentazione.

icona_color

Colore

Rosso Intenso

icona_sapore

Sapore

Asciutto


icona_odore

Profumo

Intenso

icona_temperatura

Gradi

12,5°


Tagliatelle al sugo di arrosto, bolliti, selvaggina (quaglia, lepre e cinghiale), brasati, formaggi piccanti.

Cenni Storici

Una prima traccia si riscontra in uno scritto del XVII secolo conservato nel municipio di Nizza Monferrato. Nel 1798, entra ufficialmente nell'elenco dei vitigni piemontesi quando viene redatta la prima Ampelografia dal conte Nuvolone della di Torino.

pdf

Scheda Tecnica

Scarica il PDF della Barbera d'Asti.